Anche questa è andata. Sabato alla Cittadella della Musica di Civitavecchia "Paese che vai, giornalismo che trovi" è diventato concreto, disponibile a tutti e finalmente si troverà sugli scaffali. Un pomeriggio intenso, vissuto di corsa e anche col timore di non riuscire a spiegare bene il contenuto del mio nuovo libro. Invece, a quanto pare, ci sono riuscito ed è la cosa che mi ha fatto più piacere. Anche avere vicino a me il mio direttore Giuseppe Baccarelli e sentirlo parlar bene di un lavoro che mi ha portato via tanto tempo e fatica non è stato male... 

Ringrazio tutti, compreso l'editore di Prospettiva Andrea Giannasi, per aver partecipato all'evento e reso possibile tutto questo.  Qui sotto trovate il video, realizzato da Alice che non smetterò mai di ringraziare non solo per questo, praticamente dell'intera manifestazione e sotto una galleria fotografica.




Alla fine arriva il giorno. Domani alle 18.45 alla Cittadella della Musica di Civitavecchia presento "Paese che vai, giornalismo che trovi" il mio nuovo libro edito da Prospettiva Editrice. Se vi va son lì. 

Qui c'è più o meno scritto di cosa parla. 
 
"L’obiettivo del libro è quello di analizzare nello specifico il mondo del giornalismo politico-economico italiano e straniero partendo dai tre modelli rintracciati dagli studiosi Daniel C. Hallin e Paolo Mancini: Mediterraneo o pluralista-polarizzato, Europeo centro-settentrionale o democratico–corporativo e Nord – atlantico o liberale. Un viaggio che si concentra sulla storia del rapporto tra giornalismo e potere economico-politico di sei paesi in particolare con i loro relativi quotidiani più importanti: Inghilterra (Daily Telegraph), Usa (New York Times), Italia (Repubblica e Corriere della Sera), Francia (Le Monde), Belgio (Le Soir), Germania (Frankfurter Allgemeine Zeitung).
A tutto questo si aggiungono le interviste a professionisti del calibro di: Salvatore Aloise (Le Monde), Antonello Caporale (Repubblica), Antonio Macaluso (Corriere della Sera), Furio Colombo e Tobias Piller (Frankfurter Allgemeine Zeitung). Interviste che hanno dato vita ad un interessante confronto tra professionisti su temi come il rapporto del giornalismo con il potere politico, il giornalismo economico e la televisione pubblica oltre ad un confronto tra informazione italiana ed estera". 

Dove se ne parla
Trcgiornale.it 
Bignotizie.it
Centumcellae.it
Civitavecchia Live
Civitavecchia Today
Civonline.it
Libero-news.it
 
Inizia oggi la quarta edizione di "Un Mare di lettere" festival letterario di Civitavecchia organizzato da Prospettiva editrice in collaborazione con il Comune. La location è la cittadella della musica. Fossi in voi ci farei un salto. E domani ci sono io. Così, tanto per. 

Ecco il comunicato. 

La manifestazione che presentiamo ha la durata di 3 giorni, durante i quali le lettere si contamineranno nelle differenti forme artistiche. Dunque i libri entreranno e usciranno dal teatro, dal cinema, dalla fotografia, dalla pittura. Saranno presenti autori e autrici che si confronteranno sulla lettura intorno ad una mostra e una grande bibliolibreria. Il tema sarà i “150 anni dell’unità d’Italia”. L’evento si svolgerà presso la Cittadella della Musica. L’evento vedrà l’esposizione di una mostra di riproduzioni di fotografie e stampe dedicate alla storia di Civitavecchia. E’ prevista la presenza di uno stand curato dalla biblioteca del Cesiva (Centro Simulazione e Validazione dell’Esercito) con libri antichi e della Società Storica Civitavecchiese, che curerà anche un incontro convegno sulla storia locale. Nel programma eventi letterari pomeridiani e aperitivi d’autore. Inoltre si terranno gli “Aperitivi d’autore” con degustazioni di piatti della cucina civitavecchiese. Eventi durante i quali i prodotti enogastronomici del territorio si raccontano. L’evento si chiuderà con il tatro di Enrico Maria falconi che porterà in scena il “Cyranò de Bergerac” di Edmond Rostand. 
Venerdì 23 settembre
Ore 18,00 Taglio del nastro con le autorità e inaugurazione del quarto festival del libro di Civitavecchia. 
Ore 18,15 Apertura dello stand curato dalla biblioteca del Cesiva (Centro Simulazione e Validazione dell’Esercito, ex Scuola di guerra) e della Società Storica Civitavecchiese con libri antichi. 
Ore 18,30 Scrivere a Civitavecchia. Presentazione della raccolta di poesie “Et in Arcadia ego” di Paolo Giardi (Prospettiva). Si tratta di una raccolta di poesie del medico civitavecchiese con una interessante visione aulica e lirica del mondo letterario. Modera l’incontro Andrea Giannasi. 
Ore 19,30 150 anni di storia d’Italia a Civitavecchia. Incontro, convegno, a cura della Società storica Civitavecchiese. Intervengono Enrico Ciancarini, Carlo De Paolis, Barbara De Paolis. 
Sabato 24 settembre
Ore 18,00 Apertura dello stand curato dalla biblioteca del Cesiva (Centro Simulazione e Validazione dell’Esercito, ex Scuola di guerra) e della Società Storica Civitavecchiese con libri antichi. 
Ore 18,00 Scrivere a Civitavecchia. Incontro con gli scrittori Gennaro Loiacono e Federico De Fazi. Due scrittori di genere fantastico si incontrano raccontando le storie e il desiderio di affascinare i lettori con i loro libri. 
Ore 18,45 Professione giornalista. Presentazione del saggio di Damiano Celestini dal titolo “Paese che vai, giornalismo che trovi”. Interviene il giornalista Giuseppe Baccarelli. 
Ore 19,30 Aperitivo d’autore. Incontro letterario con Luca Lupi e il saggio “Le istituzioni pubbliche nel passaggio dallo stato pontificio al Regno d’Italia: il caso di Civitavecchia” (Prospettiva). Presentano Massimiliano Grasso e Andrea Giannasi. Durante l’evento si terrà una degustazione di piatti tipici locali. 
Domenica 25 settembre 
Ore 16,30 Apertura dello stand curato dalla biblioteca del Cesiva (Centro Simulazione e Validazione dell’Esercito, ex Scuola di guerra) e della Società Storica Civitavecchiese con libri antichi. 
Ore 17,00 Premiazione presso la sala Molinari presso la Cittadella della Musica, del Premio letterario nazionale Carver 2011. Modera Andrea Giannasi. Interviene il giornalista Damiano Celestini. 
Ore 18,15 Si parla di poesia. Presentazione del libro “Vento e polvere” di Giuseppe Bomboi. 
Ore 19,00 On air diretta radiofonica con Roberta Frascarelli durante la quale verrà presentato il libro "In principio solo etere. Filosofia e storia della radio" di Loredana Ciafani (Pascal editrice) All’interno dell’evento si terrà la degustazione curata da Garfagnana Orgolosa. Incontro con i gusti della terra della Toscana con la presentazione dei libri della Garfagnana editrice e dei prodotti tipici della valle in provincia di Lucca. In campo torte salate, salumi, pane di patate e molti altri piatti tutti da gustare. 
Ore 20,00 Teatro che passione. L’evento 2011 si chiuderà con la messa in scena di “Cyrano de Bergerac” di Edmond Rostand con la regia e la partecipazione di Enrico Maria Falconi e la compagnia Blue in the face.

Www mi assumi tu

Su Repubblica.it si parla delle potenzialità di internet per il lavoro sprecate dal nostro paese. Alcuni numeri fanno paura ma è una specie di scoperta dell'acqua calda. Però è sempre bene ricordarlo... Ne riporto alcuni stralci.  "Dallo studio sugli ultimi

Continue Reading...

Giornalista? Quindi lavori gratis!

p { margin-bottom: 0.21cm; } “Le parole sono importanti!” urlava Nanni Moretti ma non è sempre così. Che si viva in un mondo del lavoro come quello italiano che è sui generis (per non essere volgare) ne siamo tutti consapevoli.

Continue Reading...

Se a Berlino arrivano i Pirati

Alle elezioni regionali tedesche il partito dei Pirati ha presto il 9%. Un motivo ci sarà.  "Corpo di mille balene!", avrà esclamato qualcuno. Da oggi, sulla porta del parlamento berlinese, insieme alla bandiera con l’orso sventola anche il vessillo dei

Continue Reading...

Anche il Boston Globe online diventa a pagamento

Il Boston Globe, uno dei 30 giornali più venduti degli Usa, da oggi è a pagamento per la versione online. Su Repubblica.it spiegano la leggera differenza rispetto ad altri quotidiani già a pagamento. Grande semplicità nella scelta della tipologia di

Continue Reading...

A me piace questa

Nella girandola di prime pagine postanniversario dell'11 settembre ce n'è una che mi ha colpito davvero. Non so perché, ma secondo me dice tutto.  Le altre le trovate su Il Post.

Continue Reading...

Sabato scorso. Wow, sabato scorso. Che dire di sabato scorso? Dico che un'accoglienza come quella che mi hanno riservato lo stabilimento il Tritone a Ladispoli, Etruriain.tv e quel fustacchione di Emanuele Rossi, mica l'ho avuta mai. E sei lì, a parlare di "Cronaca di un legame di sangue" in riva al mare. Rispondi a domande, firmi copie, ti diverti come un matto. E poi strette di mano, pacche sulle spalle. E quel pranzo a casa Rossi. Wow, il pranzo a casa Rossi. Che dire del pranzo a casa Rossi?

Ecco la puntata di Aperitivo Letterario dove c'è il sottoscritto. Annuncio novità. Indovinate quali?




Update. Un paio di foto tanto per...



Spaghetti, pollo, insalatina al Bunga Bunga Restaurant

Ne avevo sentito parlare mentre ero in ferie e speravo non fosse così. Invece ha aperto in questi giorni il Bunga Bunga Bar-Pizzeria-Karaoke a Londra. Qui sotto trovate la homepage del sito.    Una descrizione del locale la dà MondoViaggi:

Continue Reading...



Domani il Corriere della Sera non uscirà. A dispetto di quanto accade di solito con gli scioperi per i dipendenti dei giornali, il personale del quotidiano che aderisce alla Cgil incrocerà le braccia. De Bortoli non pare molto contento...

(f. de b.) - Lo sciopero nazionale della Cgil impedirà domani l'uscita del Corriere . La maggior parte degli altri quotidiani sarà in edicola. In precedenti occasioni, i lavoratori poligrafici, con grande senso di responsabilità, avevano garantito tutte le pubblicazioni. Questa volta no.
La decisione è stata presa direttamente da Susanna Camusso. Ed è stato minacciato un ulteriore sciopero nel caso si tenti di far uscire ugualmente il giornale con le maestranze presenti. Un atto grave e discriminatorio. Ho chiesto al segretario della Cgil di esaminare la possibilità di una deroga. Com'è sempre accaduto.
Le ho fatto notare che altri giornali, pur con molti dipendenti aderenti alla Cgil in sciopero - seppure in percentuale inferiore ai nostri -, appariranno regolarmente in edicola. Il Corriere no. Non ho ricevuto risposta. Educazione a parte, mi è sembrato di cogliere nelle parole della Camusso un fastidio nei confronti delle critiche e delle posizioni del Corriere che mi ha sorpreso e amareggiato. Ci siamo sempre comportati in maniera corretta con la Cgil, pur non condividendone alcune scelte. Nell'impedire l'uscita del giornale, Susanna Camusso scrive una pessima pagina della sua gestione. Nega i diritti di altri lavoratori e, soprattutto, dei lettori. Già, i diritti. Ne parlerà dal palco di Roma, domani, segretario?

Nyt. Anche i direttori puliscono. Tu pensa

Il direttore-opeario-massaia mi mancava. Ma al New York Times si può. Buon lavoro a Jill Abramson

Continue Reading...