Turchia. Circa 100 i giornalisti in carcere

Monica Ricci Sargentini su Le Persone e la Dignità segnala un problema non da poco per quel che riguarda la libertà d'informazione in Turchia, stato che dovrebbe entrare a far parte dell'Unione Europea. La situazione è leggermente preoccupante.  p {

Continue Reading...

Abel Books cerca blogger per recensire ebook

L'ufficio stampa di Abel Books lancia la proposta di critica letteraria rivolta ai Blog che nella rete si occupano di libri e culture. "I primi 50 bloggers che ci contatteranno riceveranno alcuni libri (nei formati richiesti di .pdf, .epub o

Continue Reading...

Giovanni Tizian: il tuo coraggio non vale #4euroalpezzo

Se non lo avessi visto in fotografia probabilmente non avrei mai detto che quel Giovanni Tizian che ieri mi sono trovato di fronte era lo stesso giornalista sotto scorta perché minacciato dalla 'ndrangheta.  Sarà che nell'immaginario comune uno si aspetta

Continue Reading...

Premio Letterario Nabokov 2011: tutti i vincitori

Sabato scorso si è tenuta a Novoli (Lecce)  la serata di premiazione del Concorso "Nabokov" edizione 2011 organizzato dall'agenzia letteraria Interrete.   Ecco il comunicato con tutti i vincitori:  "Sul palco sono saliti i finalisti di ogni sezione che hanno

Continue Reading...

#4euroalpezzo: diretta Twitter da piazza Montecitorio

Domani dalle 14 i giornalisti precari scendono in piazza. A Montecitorio ci sarà il sit contro lo sfruttamento nelle testate e in favore di Giovanni Tizian. Qui sotto trovare la diretta Twitter. Per partecipare l'hashtag è #4euroalpezzo. Fatevi vedere e

Continue Reading...

City chiude e la redazione occupa il web

Dopo Liberazione anche la redazione di City ha deciso di occupare, seppur virtualmente, la redazione prendendo possesso del sito, della pagina Facebook e della colonna degli sms.  Le motivazioni risiedono nella decisione, come ampiamente spiegato dal comitato di redazione del

Continue Reading...

Jovanotti Twitter lo sa usare

Concerto improvvisato quello di questo pomeriggio da Jovanotti. Il cantante lo aveva annunciato ieri sul suo profilo Twitter (seguitissimo) e dalle 15 è andato in diretta con Twitcam dal suo studio per un'ora e mezza (poi ripetuta) con tutti suoi

Continue Reading...


Non ero mai stato nel Salento e me ne pento. Rima a parte non posso che ringraziare all'infinito gli organizzatori del festival "Incipit" di Novoli (Lecce), in particolare il padrone di casa Piergiorgio Leaci, per l'ospitalità e per avermi aperto le porte del bellissimo e rinnovato teatro comunale di piazza Regina Margherita. 

Un'esperienza bellissima e spero che la presentazione di "Paese che vai, giornalismo che trovi" abbia interessato il pubblico in sala. Di certo i botta-e-risposta con Andrea Giannasi sono sempre divertenti. 

Sulla quantità e qualità di cibo ingurgitato in due giorni insieme agli altri compagni di viaggio vi basti sapere che sto ancora digerendo e con gusto.  Libro o meno, in Salento ci torno. Potete scommetterci.

Qui sotto trovare le foto della presentazione.



Nel video, invece, tutta l'intervista (non è lunghissima).

Blacklands di Belinda Bauer

Sono rimasto incollato davanti a questo ebook il più a lungo possibile durante la notte (l'unico momento in cui riesco a leggere per motivi di tempo). In alcuni casi mi sono ritrovato alle quattro del mattino senza nemmeno rendermene conto.

Continue Reading...

Basta #4euroalpezzo. Basta minacce. Il 26 gennaio giornalisti precari in piazza

p { margin-bottom: 0.21cm; } “4 euro a pezzo e sotto scorta” Siamo tutti Giovanni Tizian! Sit-in a piazza Montecitorio, 26 gennaio ore 14 - Insieme in piazza per dire NO allo sfruttamento, NO alle mafie In piazza per esprimere

Continue Reading...


Si vola in Puglia. Domani alle 18,30 presento "Paese che vai, giornalismo che trovi" al festival "Incipit: libri in primo piano" che si svolgerà a Novoli (Lecce) presso il Teatro Comunale in Piazza Regina Margherita. Io sono lì con l'editore di Prospettiva Editrice Andrea Giannasi  e tanta altra bella gente e parliamo del mio libro. Se siete da quelle parti ci prendiamo un tamarindo che fa tanto retrò. 

Questo è il programma completo della giornata. 
"Si inizia alle ore 18 con la visione del primo trailer della trasmissione televisiva BookGeneration.
A seguire si terrà l'incontro con il giornalista Damiano Celestini (Il Messaggero) che presenterà il suo saggio dal titolo "Paese che vai giornalismo che trovi".
Modera l'incontro Andrea Giannasi.
Subito dopo Massimo Lerose salirà sul palco con il suo monologo semiserio tratto dal suo romanzo "Il solitario", durante il quale Edoardo Scarpa, il protagonista, ci traccia i misteri della scrittura noir.
Parteciperà la fotografa Antonella Bertolini che farà un reportage sul Nabokov dal titolo "I volti della scrittura".
Dalle 19 verranno consegnati attestati e riconoscimenti a tutti i finalisti del Premio Nabokov – edizione 2011. Chiude l'evento una puntata di BookGeneration la trasmissione dedicata ai libri in TV".

Huffington Post Italia è realtà con l'Espresso: chi sfrutterà chi?

Via Primaonline.it "Sarà il Gruppo Editoriale l’Espresso il partner italiano dell’Huffington Post Media Group per editare la versione nostrana del famoso blog fondato nel 2005 da Arianna Huffington, Kenneth Lerer e Jonah Peretti. L’accordo, chiuso ieri sera, prevede una joint

Continue Reading...

No Sopa

Il perché qui. E perché dovrebbe interessarci qui.

Continue Reading...

Il Gazzettino chiede scusa per la pubblicità della crociera

Il direttore del Gazzettino Roberto Papetti ha chiesto scusa per la pubblicità incautamente apparsa sul giornale il giorno dopo il naufragio della Costa Concordia. Questa la risposta ad un'email di una lettrice.  "Cara lettrice, purtroppo qualche volta il diavolo fa

Continue Reading...

Di De Magistris, staff, giornalisti precari e figuracce

Succede pure a Luigi De Magistris. Intendo di trovarsi di fronte a figuracce incredibili dovute a persone che gli gravitano attorno (anche se pure lui non scerza).  In queste ore sui social network si può seguire la vicenda nata da

Continue Reading...

Costa Concordia: come muoversi per la class action

Altroconsumo spiega come moversi per chiedere il risarcimento danni alla Costa Crociere  "Altroconsumo aderisce al Comitato naufraghi e mette a disposizione sul proprio sito www.altroconsumo.it lettere tipo e informazioni ai consumatori di diverse nazionalità.I passeggeri hanno diritto al risarcimento dei

Continue Reading...

Ditemi che non è vero

Un giorno nel Pd dovranno dirci chi studia le campagne di comunicazione.

Continue Reading...

Il mondo in stereotipi

Il Post ha pubblicato una bella galleria delle mappe realizzate da Yanko Tsvetkov create in base agli stereotipi. Personalmente sto ancora ridendo. Ve le consiglio

Continue Reading...

Magari era meglio evitare

Capisco le esigenze pubblicitarie ma magari qualche volta si potrebbe far prevalere il buon senso e il buon gusto.  (foto di @matteowolk su Twitter)

Continue Reading...



Mi sono occupato, visto che era partita da Civitavecchia, di quanto accaduto all'isola del Giglio alla Costa Concordia. Riporto anche qui le testimonianze di alcune persone che erano nulla nave. 

CIVITAVECCHIA - Sono arrivati scaglionati nel corso della mattinata i circa 250 naufraghi (di tutte le età e nazionalità) della Costa Concordia affondata all'Isola del Giglio. Tutti ospitati in due hotel, Mediterraneo e De La Ville.

La paura e la stanchezza erano ben impressi sui loro volti. Lo si capiva dai due gemelli di undici anni che, avvolti in una coperta, hanno pianto dall'inizio alla fine. Dall'immagine paradossale di alcuni passeggeri con addosso ancora gli abiti da sera perché, quando è avvenuto il "fattaccio", erano alla cena inaugurale del viaggio.

"Mia figlia si è sposata ieri - ha raccontato una signora della Sardegna - e abbiamo fatto la festa sulla nave approfittando anche per un bel viaggio. Invece nel giro di qualche ora siamo passati dai brindisi al rincorrere una scialuppa di salvataggio. Lei ha perso anche il vestito da sposa. Un'esperienza agghiacciante". Praticamente tutti hanno perso tutto: vestiti, documenti, soldi e oggetti vari. Ma c'è anche chi vive queste ore con una grande apprensione come i due coniugi della Corea del Sud che per tutta la mattinata hanno cercato di avere notizie di due nipoti, anche con l'aiuto dei rappresentanti dell'ambasciata del loro paese giunti sul posto.

C'erano pure alcuni membri della Costa Crociere che hanno coordinato i passeggeri distribuendoli tra i vari hotel e fornendo loro vestiti e farmaci. La rabbia, però, per i problemi durante i soccorsi a bordo della Concordia era praticamente unanime. "Il Titatic - ha tuonato un ragazzo spagnolo - è affondato nel 1912 e dopo un secolo ci siamo ritrovati nella stessa identica situazione. Nessun membro dell'equipaggio sapeva cosa fare. Le scialuppe non scendevano e c'era una calca incredibile. E poi come si fa ad affondare in quel modo con tutti gli strumenti tecnologici che esistono?"

Update del 16 gennaio. È molto interessante la versione fornita su IlPost da Katia Keyvanian membro dell'equippaggio della Costa Concordia. Ecco uno stralcio.
"Abbiamo tirato su in lancia un sacco di ospiti che erano finiti in mare, e mentre spogliavamo una ragazza bagnata per coprirla con la coperta termica, un ospite ci faceva un filmino con il telefonino!!! VERGOGNATEVI!!! abbiamo lanciato un salvagente in mare, e mentre tiravamo su un altro signore, io con la corda legata al polso per fare forza, e tirare su, un signore che fa la foto!! VERGOGNATEVI!!! abbiamo dovuto gestire un branco di pecoroni allo sbaraglio, e poi vengono a dire che noi siamo stati incompetenti??! VERGOGNATEVI!! mentre ero inclinata a fare uscire le persone che spingevano, e urlavano, poco alla volta nelle lancie, un uomo grande e grosso ovviamente pax, con la sigaretta in bocca. Quando gli ho chiesto “ma che caz.. sta facendo, fuma in questo stato, inclinati, al buio, con il carburante che potrebbe uscire!!” la risposta è stata “mi serve per lo stress”!!!!!!!!!!!!! ho una sola parola da aggiungere, prima di perdere il treno…"
A questo aggiungo poi come su Libero.it per tutta la giornata di ieri apparisse in homepage la notizia del naufragio avvenuto a Civitavecchia. Notizia, ovviamente, errata. 

Nasce la campagna #iomichiamogiovannitizian

Sulla vicenda di Giovanni Tizian è nato un sito in cui si può aderire alla campagna. Ecco l'indirizzo: http://www.iomichiamogiovannitizian.org/

Continue Reading...

Giovanni Tizian sotto scorta per aver detto la verità

Eccone un altro. Un altro giornalista, collaboratore, che per aver detto e scritto la verità ed aver avuto la "sfrontatezza" di pubblicarla pure in un libro adesso, a 29 anni, si ritrova sotto scorta.  Da Il Resto del Carlino.it Il

Continue Reading...

Carlo Malinconico e l'imbarazzo della stampa

Il sottosegretario all'editoria Carlo Malinconico si è dimesso. E vedi un po'. Della vicenda della vacanza pagata da altri potete leggere qui. In questi giorni, però, è stato interessante vedere come (almeno fino a ieri) molti giornali italiani tra cui

Continue Reading...

Il post che ho scritto ieri su come è cambiata la nostra vita con Facebook ha "provocato" la risposta, che vi invito a leggere per intero nei commenti, di Pikadilly. Bell'intervento con un pezzo che, secondo me, è azzeccato.

"Stesso discorso vale per internet. Prima ne avevamo poco e per un tempo limitato (56k docet), adesso lo abbiamo ovunque e dovunque, ma avere il cellulare connesso 24h su 24 e postare ogni tanto qualche frase non vuol dire vivere connessi, vuol dire solo avere una connessione nel cellulare e scrivere qualche frase ogni tanto, non siamo noi ad essere connessi, è il cellulare. E' come avere un frigo, lui è freddo tutto il giorno, ma noi il freddo lo sentiamo solo quelle volte che lo apriamo".

Facebook, ergo sum (?)

Sull'inserto La Lettura del Corriere c'è un bel pezzo di Nathan Jurgenson sull'evoluzione della nostra percezione del tempo e della vita con l'avvento di Facebook.  A me ha colpito particolarmente questo passaggio:  "Oggi c’è il pericolo di acquisire un «occhio

Continue Reading...

Chi glielo dice a Lavitola?

Torna a vivere l'Avanti! È online e lo dirigerà Giampiero Marrazzo. “Il mio impegno verso tutti i lettori e le lettrici - sottolinea il neo direttore - è soprattutto per dare un’altra voce a chiunque abbia la necessità di non

Continue Reading...



Mentre Natalino Balasso sfotte lo spot del Frecciarossa di Trenitalia (tanto contestato per aver messo una famiglia di immigrati nella classe standard) anche sulla tratta ferroviaria Fr5 Civitavecchia - Roma Termini hanno il loro bel da fare.

Il Comitato dei Pendolari ha denunciato una discriminazione tra donne di diversa età (trovate qui l'intero accaduto). 

Questa la parte cruciale.
"Alle due signore adulte e mature sedute sul lato opposto del vagone, rispetto alla bella signorina, che mostravano il titolo di viaggio non timbrato perché salite anche loro a Civitavecchia (dove le obliteratrici erano rotte stessa situazione della giovane ragazza, nda), il capotreno si è dimostrato molto professionale, rigido sul regolamento ed inamovibile. Non ha concesso lo stesso trattamento della ragazza o dell'extracomunitario, infatti ha richiesto da subito i documenti (prontamente forniti dalle signore) forse per accertare se le signore veramente erano residenti a Civitavecchia e quindi vero che fossero salite lì con il problema della timbratrice fuori uso. Ma in realtà era solo per acquisire i dati da riportare sul verbale commissionato di euro 50 per mancata timbratura e mancata comunicazione immediata a lui. Neanche la proposta delle signore di scendere alla fermata successiva come fatto per lo straniero per evitare la multa e' stata concessa alle due povere sventurate".

La pompa low cost del Messaggero

Ecco, non dovrei perché su questo giornale ci scrivo anche se non nell'edizione oggetto del "fattaccio". Però... se non la pubblicavo non ci dormivo. L'ho detto.

Continue Reading...

Blogger per Wikipedia, con un racconto del sottoscritto

Sedici blogger per sostenere Wikipedia. L'iniziativa, di cui vi avevo già parlato, è diventata realtà in questi giorni con il libro "In a Wiki Wonderland - Insieme, in aiuto a Wikipedia" antologia curata da Carolina Venturini (che ha dato vita

Continue Reading...

Bravo Zoro, anche nel Finale di partita

Su La7 il 30 dicembre è andato in onda "Finale di partita" un riassunto fico assai del 2011 visto da Diego Bianchi aka Zoro. Pubblicato il video integrale. Non perdetevelo. 

Continue Reading...

Quattro anni di Rompiblog e 69.853 grazie

Pensare che volevo solo cazzeggiare un po' con blogger. Nel gennaio del 2008 non sapevo minimamente cosa sarebbe diventato questo spazio. Volevo solo esercitarmi un po' con un blog, scrivere qualche minchiata (obiettivo pienamente raggiunto mi pare...) e pubblicare qualche

Continue Reading...